top of page
  • Immagine del redattoreA.G. Fadini

Leonardo da Vinci il circasso.






Noi italiani pensavamo di poterci vantare perché un nostro concittadino fu genio incontrastato del Rinascimento e non solo.


Purtroppo, secondo il professor Carlo Vecce dell’Università di Napoli e studioso del Rinascimento, la madre di Leonardo era una schiava circassa. Dunque, per metà Leonardo da Vinci era russo.

Andiamo con ordine.

Carlo Vecce è uno studioso e ha già pubblicato libri su Leonardo e su altri argomenti di letteratura.

Pare che abbia trovato dei documenti, sfuggiti per 5 secoli a tutti gli altri ricercatori, che indicherebbero senza ombra di dubbio che la madre di Leonardo fosse nata nella Circassia.

La Circassia è una regione storica situata nella zona nord-occidentale del Caucaso, oggi territorio russo.


Terra contesa tra diverse potenze imperiali, tra cui l'Impero Persiano, l'Impero Ottomano e l'Impero Russo.

Nel XIX secolo la Russia chiude la questione: invade la Circassia, uccide, esilia e deporta la popolazione. Un vizio mai perso.


Nel 1460 ca Caterina, la futura mamma di Leonardo, fu catturata e rivenduta più volte fino ad arrivare a Vinci, dove incontrò il padre di Leonardo che la mise incinta.

Per rincarare la dose l’autore del libro precisa che la fantasia e il genio di Leonardo provengono sicuramente dalla madre, perché il padre era un notaio e i notai, lo sanno tutti, sono noiosi e senza fantasia.


Infine, Carlo Vecce ci informa che la storia raccontata nel libro ha dei punti documentali certi, in assenza dei quali l’autore si è concesso la licenza letteraria di inventare per connettere le varie parti.


Completa il libro un’accattivante copertina con una foto in stile Steve McCurry (quello diventato famoso per il viso della ragazza afgana), in cui compare il viso di una ragazza circassa (a meno che non sia una licenza anche questa).


E a noi cosa resta?

Non possiamo invocare un accertamento di paternità, visto che ci manca il DNA dei protagonisti, e dunque, se non salteranno fuori altri documenti, dovremo fare come Troisi e Benigni: non ci resta che piangere. Il genio di Leonardo non è italiano, ma circasso.


Andrea Giuseppe Fadini





11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page