top of page
  • Immagine del redattoreA.G. Fadini

Il bacio di Hayez

Aggiornamento: 17 mar


Il “Bacio” del pittore Francesco Hayez, è un olio su tela di cm 88 x 112, tutt’ora conservato alla Pinacoteca di Brera di Milano.


È una tra le immagini più celebri della Storia dell’Arte, una vera e propria icona per rappresentare gli innamorati.

Il quadro fu commissionato da Alfonso Maria Visconti e presentato all’Accademia di Brera il 9 settembre 1859 con il titolo completo: “Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV”.


Malgrado il titolo l’abito della ragazza è dell’ottocento, in contrasto con il vestito del ragazzo che è medievale.





Lo sfondo neutro porta l’immagine in uno spazio simbolico e senza tempo.

Ma non è una scena idilliaca: la posizione dell’uomo è instabile e con il movimento della gamba sinistra scopre un pugnale. Questo suggerisce un bacio di addio, come se l’uomo dovesse partire per qualche guerra o pericolo.


Inoltre, c’è una figura, un’ombra misteriosa sul fondo che ci rende dubbiosi: chi sarà mai?

L’idea e la tecnica superlativa di Hayez riscossero un enorme successo, tanto che non solo il pittore ne dipinse diverse versioni, ma altri pittori, come Gerolamo Induno, lo inseriscono in un loro quadro.




13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page